Chiuso
A pagamento
206865
BILANCIO IRREGOLARE: LE VOCI SOSPETTE 2 GIORNATA – I CONTROLLI DA EFFETTUARE: LA PREVENZIONE DEL DELITTO
Il corso si propone di affrontare il delicato tema del bilancio, primo strumento di informazione di un’impresa, e della sua redazione in conformità ai principi contabili. Il tema verrà trattato con l’espediente narrativo della “crime story” individuando “sospettati”, “moventi” e “luoghi del delitto”. Il metodo porterà i partecipanti a immedesimarsi in una vera e propria “indagine” volta ad apprendere, oltre ai fondamentali, le possibili distorsioni in sede di redazione e i segnali rivelatori. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Imparare a interpretare i dati di bilancio per individuarne gli equilibri e le dinamiche aziendali
- Imparare a identificare, attraverso specifiche attività di controllo e la conoscenza dei principali indici di analisi del bilancio, le voci “sospette” che possono portare a bilanci inattendibili
- Capire quali sono le problematiche in sede di redazione del bilancio e le motivazioni ce portano a produrre un bilancio inattendibile
A tutti i partecipanti verranno comunque consegnate le soluzioni che fungeranno da strumenti operativi per essere poi adattate alle proprie fattispecie professionali.
Organizzazione:
Centro Studi Enti Locali srl.
Organizzazione
Centro Studi Enti Locali srl.
Ordine di riferimento
ODCEC Firenze
Prenotazione
Non obbligatoria
Data apertura prenotazioni
-
Data chiusura prenotazioni
-
|