TRASFORMAZIONE DI SOCIETÀ, I TRASFERIMENTI DI QUOTE, LE RESPONSABILITÀ, LE DICHIARAZIONI FISCALI E GLI EVENTI SUCCESSORI: ASPETTI CIVILISTICI, CONTABILI E FISCALI
È opportuno costituire una Società Semplice per la gestione di un patrimonio familiare? Quali sono i beni gestibili? Quali i costi civilistici e fiscali in sede costitutiva? Quali i costi fiscali dei conferimenti di beni? Quali possono risultare i vantaggi fiscali? Nel caso come andrebbe redatto lo statuto? Quali sono le responsabilità dei soci e degli amministratori? È possibile eluderle attraverso clausole dell’atto costitutivo? Le quote di società semplici sono pignorabili? È necessario registrare l’atto costitutivo? Vanno istituiti i libri societari? Come va gestita la relativa contabilità? Come impatta la Società Semplice nella dichiarazione fiscale dei soci? È assoggettata agli studi di settore? Quali i pro ed i contro di una Società Semplice o commerciale a livello fiscale? Quali i rischi di un accertamento? Può essere programmata la costituzione di una società a fini successori?
A questi ed altri quesiti si proverà a dare risposta su questa particolare forma societaria utilizzata dalla Famiglia Agnelli quale cassaforte del loro impero ritornata di grande attualità anche alla luce della trasformazione agevolata delle società commerciali in Società Semplice introdotta dalla Legge di Bilancio 2025. ORARIO INIZIO: 14.30 ORARIO FINE: 17.30
Organizzazione:
Unoformat
Ordine di riferimento
ODCEC Firenze
Prenotazione
Non obbligatoria
Data apertura prenotazioni
-
Data chiusura prenotazioni
-
|