Comunicazioni:
Programma
Ore 09:00 Registrazione partecipanti
Ore 09.30 Inizio lavori
Saluti iniziali
Michele Sessolo - Presidente ADCEC delle Tre Venezie
Il nuovo rapporto Fisco - Contribuente: cooperative compliance e regime opzionale, il Tax Control Framework e l’obbligo di certificazione
Pasquale Formica
Dottore Commercialista e Revisore Legale, Fondatore e Managing Partner di SLF – Studio Legale e Fiscale
- Considerazioni preliminari: le esperienze internazionali
- La normativa italiana e la riforma fiscale
- I vantaggi dell’Adempimento Collaborativo
- Il Regime Opzionale
- Il Tax Control Framework (TCF)
- La Certificazione del TCF
- Le sfide per le PMI
La determinazione dei redditi di lavoro autonomo dopo la riforma
Pasquale Saggese
Coordinatore attività di ricerca Fondazione Nazionale di ricerca dei Commercialisti, Componente Commissione di Esperti Mef per la riforma tributaria
- Il principio di onnicomprensività e relative deroghe
- Il trattamento dei rimborsi spese e l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti delle spese di vitto, alloggio, viaggio, trasporto e rappresentanza
- L’imputazione delle somme percepite nel periodo successivo a quello di effettuazione della ritenuta
- Le novità in tema di ammortamenti, plus/minusvalenze e spese di manutenzione
- La cessione di contratti di leasing relativi a beni strumentali
- L’ammortamento delle spese relative a beni, diritti ed elementi immateriali
- I conferimenti e gli apporti degli studi professionali in società tra professionisti e le altre operazioni straordinarie (trasformazioni, fusioni, scissioni)
- La cessione di partecipazioni in società tra professionisti, società semplici e associazioni tra professionisti
- Il passaggio generazionale dello studio individuale (trasferimento per causa di morte o per atto gratuito)
Abuso del diritto – l’Atto di indirizzo e la prassi degli uffici finanziari
Luca Miele
Dottore Commercialista e Revisore Legale, Of Counsel Studio tributario e societario Deloitte. Professore a contratto di diritto tributario Università Roma TRE
- Il vantaggio fiscale indebito
- L’assenza di sostanza economica
- L’esperienza del contraddittorio con gli Uffici finanziari
- La rivalutazione del costo fiscale delle partecipazioni e le operazioni di leverage cash out
- Il recesso: tipico, atipico, consensuale
- Il ricalcolo delle imposte
- L’applicazione delle sanzioni
Risposte ai quesiti
Ore 13.30 - 14.30 Pausa pranzo
Le novità della riforma fiscale in materia di operazioni straordinarie e in particolare sugli scambi e scorpori di partecipazioni
Enrico Zanetti
Dottore Commercialista e Revisore Legale Studio Zanetti Cacciavillan Purghé Associati –Senior Partner Eutekne
- Inquadramento generale delle novità introdotte dalla riforma fiscale in materia di operazioni straordinarie
- Focus sulla disciplina fiscale delle scissioni mediante scorporo
- Focus sui conferimenti di partecipazioni in regime di realizzo controllato ex art. 177 co. 2 e 2-bis del TUIR
Dal contraddittorio preventivo alla determinazione concordata degli imponibili
Andrea Giovanardi
Professore Ordinario di diritto tributario nell’Università degli studi di Trento, Avvocato cassazionista e dottore commercialista
- Il «mito» del contraddittorio preventivo: evoluzione storica nell’ordinamento tributario (Cass. SS. UU. 19667/2014, «Botta», Cass. SS. UU. 24823/2015, «Cappabianca»)
- Il nuovo modello procedimentale di cui all’art. 6-bis dello Statuto: schema d’atto, controdeduzioni, rapporto con l’accertamento con adesione
- Il contradditorio nell’assetto riformato: diritto del contribuente o strumento istruttorio?
- Il distorto utilizzo dello schema d’atto da parte degli uffici finanziari: gli ISA come i nuovi studi di settore?
Risposte ai quesiti
Ore 17.30 Conclusione lavori