CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA: L’IMPATTO DELLE NORME EMERGENZIALI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza che entrerà in vigore il prossimo 1° settembre sta generando molte aspettative, ma presenta parimenti diverse incognite. In particolare fanno discutere l’anticipazione del nuovo cram down nella transazione fiscale e contributiva quando i tribunali saranno chiamati ad esprimere il giudizio di omologazione dei concordati preventivi e degli accordi di ristrutturazione in presenza del dissenso espresso dall’Agenzia delle Entrate e/o dagli Enti Previdenziali. Come risulta controverso quali saranno gli aspetti della responsabilità del debitore fallito che ha proseguito l’attività imprenditoriale dopo aver usufruito delle garanzie rilasciate dal Fondo Centrale di Garanzia o da SACE in presenza di una situazione debitoria già alterata, oppure in presenza di perdite d’esercizio che hanno ridotto il capitale sociale al di sotto del minimo legale, ma che per la normativa emergenziale sono state oggetto di congelamento e quindi rese temporaneamente ininfluenti ai fini di quanto dispongono gli artt. 2447 e 2482 ter del codice civile. Questi argomenti, di assoluta attualità, verranno trattati in occasione di questa giornata di studio da parte di due professionisti esperti della materia.Programma:
Il nuovo cram down nella transazione fiscale e contributiva: profili applicativi
L’impatto delle norme emergenziali nelle procedure concorsuali
Le responsabilità del debitore fallito
Il costituendo albo dei gestori della crisi
Tipo evento:
Video Conferenza
Data evento:
10/03/2021
Dalle 15:00 alle 17:00
Luogo:
online
online
. (FI)
Organizzazione:
Unoformat
Tipo evento
Video Conferenza
Data evento
10/03/2021
Dalle 15:00 alle 17:00
Luogo
online
online
. (FI)
Ordine di riferimento
ODCEC Firenze
Prenotazione
Obbligatoria
Data apertura prenotazioni
26/02/2021
Data chiusura prenotazioni
09/03/2021
|