CRISI IMPRESA: LE SOLUZIONI PER LA CORRETTA GESTIONE DELLE PROCEDURE D’ALLERTA
A partire dal prossimo mese di settembre 2021 le profonde novità introdotte dal Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza influenzeranno la figura degli amministratori, degli organi di controllo, ma soprattutto i compiti e le responsabilità dei Professionisti che affiancano le imprese. La diretta con taglio pratico operativo si pone l’obiettivo di analizzare le criticità soprattutto in relazione al monitoraggio degli indicatori della crisi e di illustrare le possibili soluzioni per una gestione puntuale dei nuovi adempimenti.
La definizione di crisi ed insolvenza ed i nuovi obblighi e responsabilità in capo ad amministratori, sindaci e revisori
Patrimonio netto, DSCR e indici elaborati dal CNDCEC
Le strategie di prevenzione contro il patrimonio netto negativo
I cinque Indicatori di crisi collegati al bilancio di esercizio ed alle situazioni contabili infrannuali
Le soglie di rilevanza nei reiterati ritardi dei pagamenti di retribuzioni e fornitori
Le soglie di rilevanza nella debitoria verso i creditori pubblici qualificati
La stima dei flussi finanziari prospettici nelle imprese di minori dimensioni
L’analisi degli indicatori “generici” riportati dalla norma
Tipo evento:
Video Conferenza
Data evento:
08/03/2021
Dalle 15:00 alle 17:00
Organizzazione:
Unoformat
Tipo evento
Video Conferenza
Data evento
08/03/2021
Dalle 15:00 alle 17:00
Ordine di riferimento
ODCEC Firenze
Prenotazione
Obbligatoria
Data apertura prenotazioni
01/03/2021
Data chiusura prenotazioni
07/03/2021
|