BONUS EDILIZI 2025 E DETRAZIONI FISCALI: CRITICITÀ E STRATEGIE DOPO LA CIRCOLARE N. 8/E/2025
• Le modifiche all’ammontare massimo delle detrazioni fiscali secondo il nuovo art 16-ter del TUIR
o Gli importi massimi di spesa in ragione del “reddito complessivo” del contribuente.
o Quali componenti reddituali vanno considerati nel “reddito complessivo”.
o Il calcolo della spesa massima in funzione dei figli a carico del contribuente.
o Quali detrazioni fiscali rimangono fuori dai nuovi limiti previsti dall’art. 16-ter del TUIR.
• Bonus edilizi alla luce della circolare n. 8/E/2025:
o le nuove percentuali di detrazione relativa all'Ecobonus e al Bonus ristrutturazioni per le spese sostenute nel 2025, 2026 e nel 2027;
o I nuovi requisiti soggettivi.
o Come gestire il passaggio tra vecchi e nuovi limiti per i lavori avviati prima del 2025 ma spesati in corso d’anno.
o La detrazione per l’acquisto nel 2025 di mobili e di grandi elettrodomestici.
o L’introduzione del nuovo “bonus elettrodomestici” per il 2025;
o La detrazione del 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
o Come cambia il Sisma bonus
o Superbonus: a chi spetta la detrazione del 65% per le spese 2025
o La ripartizione in 10 quote annuali delle spese superbonus sostenute nel 2023 e la modalità per comunicare l’opzione.
22 Luglio 2025
Ore 14:30 - 16:30
Organizzazione:
Unoformat
Ordine di riferimento
ODCEC Firenze
Prenotazione
Non obbligatoria
Data apertura prenotazioni
-
Data chiusura prenotazioni
-
|